

ACQUISTA ONLINE
A causa dell'indisponibilità dell'attore siamo dispiaciuti di annunciare che lo spettacolo UNO SPETTACOLO DIVERTENTISSIMO CHE NON FINISCE ASSOLUTAMENTE CON UN SUICIDIO previsto per martedì 4 aprile è stato annullato.
Per i possessori del biglietto:
- È possibile sostituire il biglietto con lo spettacolo ESSERE JIM MORRISON in scena martedì 4 aprile alle 21, confermando la sostituzione via mail o via whatsapp al 3477352680 (indicando nome, cognome e posto indicato sul biglietto)
- È possibile chiedere il rimborso riportando il biglietto nel punto vendita di acquisto.
Vi ricordiamo anche che lo spettacolo SHAKESPEARE IN FACEBOOK previsto per sabato 15 aprile 2023 è stato annullato.
I possessori dei biglietto possono:
- Sostituirlo con il biglietto dello spettacolo IO CI SONO, confermando la sostituzione via mail o via whatsapp al 3477352680 (indicando nome, cognome e posto indicato sul biglietto)
- Richiedere il rimborso riportando il biglietto dello spettacolo annullato presso il punto vendita di acquisto entro e non oltre sabato 22 aprile.
La biglietteria è aperta martedì 4 aprile dalle 19 alle 21.30 e sabato 15 aprile dalle 19 alle 21.30. Per ulteriori necessità, valuteremo altre aperture della biglietteria.
Ci scusiamo per il disagio.

Sabato 9 aprile ore 21
Maria Montessori, una storia da raccontare
a cura di Andrea Bruno Savelli
di e con Emanuele Palagi
Chi è Maria Montessori? Chi è la donna dietro il famoso metodo educativo?
“Una storia da raccontare” è un viaggio attraverso la straordinaria vita di una donna che con le sue idee ha rivoluzionato il mondo.
E’ la storia di una delle prime donne medico d’Italia, una scienziata, una grande educatrice che ha saputo mettere al centro l’educazione del bambino e creare un metodo innovativo, ancora oggi diffuso in tutto il mondo.
Dietro alle sue straordinarie teorie c’è la vita di chi ha lottato per sconfiggere pregiudizi, di chi ha attraversato il Regno d’Italia, vissuto due guerre mondiali e la dittatura del fascismo.
Una donna moderna, dura, ostinata, spesso spiazzante, candidata per ben tre volte al premio Nobel per la pace, che ha conquistato il mondo.
Una storia avvincente fatta di determinazione, sapere, coraggio e grandi rivoluzioni.
Un racconto a teatro, con la Regia di Andrea Bruno Savelli e lo sguardo e le parole di uno psicologo Emanuele Palagi, alla scoperta di una delle figure più importanti e rivoluzionare del diciannovesimo secolo.
Una storia da raccontare, uno spettacolo da ascoltare, insegnamento ancora vivo.